We design for people
Studio Alimonti
Studio Alimonti

Social
Contatti
Via Falcone e Borsellino n.12
65129 - Pescara (PE) - Italia
info@studioalimonti.com
Tel. +39 085 4531112
Fax +39 085 4531112
Copyright ©2025 Studio Alimonti
Le nostre radici
dal 1978
Nato a Guardiagrele nel maggio 1953 da padre minatore e madre contadina, giunge a Pescara nel 1954 insieme a donne e uomini in cerca di un futuro diverso per i loro figli.
Con il ritorno del padre in Italia, oltre agli studi che lo porteranno a diplomarsi Geometra nel 1972, muove i suoi primi passi in cantiere, come manovale, affiancando il padre e lo zio nella creazione di una piccola impresa edile: la F.lli Alimonti Costruzioni.
Parallelamente al lavoro continua gli studi che lo porteranno a laurearsi in Architettura nel 1978: nasceva Studio Alimonti.
Le sue umili origini lo spingono a dedicarsi alle esigenze delle periferie della Città, in particolar modo i Quartieri di S. Donato e Fontanelle, messe da sempre ai margini dalla Pubblica Amministrazione.
Furono proprio quelle persone a spingerlo a mettere a disposizione della collettività le sue argute capacità tecniche e di programmazione territoriale.
Con un affermato consenso politico alle Comunali del 1990, viene nominato Assessore all'Urbanistica del Comune di Pescara nel 1992; nello stesso anno riceve la carica di Presidente della Commissione speciale per il Piano Regolatore di Pescara, di cui la Città era ancora sprovvista.
Coinvolge in questo audace progetto il Prof. Ing. Samperi (urbanista, libero docente in tecnica urbanistica, professore associato di storia e poi di gestione urbanistica alla Facoltà di Architettura di Pescara e di legislazione delle OO.PP. alla Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza) ed indice un bando per i giovani neo-laurati alla Facoltà di Achitettura di Pescara avente due requisiti fondamentali per la partecipazione:
1 - Minor reddito familiare dichiarato;
2 - Massimo voto di Laurea ottenuto.
Fu così che giovani architetti, entusiasti ed increduli, iniziarono a collaborare nel progetto tra misure, righelli e matite colorate per la definizione dei lotti e comparti edificatori: il PRG venne adottato senza alcuna modifica il 06/10/1993 e definitivamente approvato nell’anno 2006.
Nasceva così la Strada Pendolo, arteria fondamentale di collegamento tra il Centro Città e Periferia, fortemente voluta da Emidio ed inaugurata nel 2019.
Il P.R.G./93 costituisce ancora oggi dopo l’approvazione di due varianti nel 2003 e 2006 l’intelaiatura di base degli strumenti urbanistici successivi.
Dopo il contributo dato alla Collettività, con non poco dispiacere da parte dei suoi sostenitori, Emidio si ritira volutamente dalla politica nel 1998, convinto di aver dato il massimo e per lasciar spazio ad altri, così amava dire.
Negli anni seguenti si concentrerà pienamente nella sua professione.
Nel 2000 fonda la Società immobiliare Progetto Abitare, ancora oggi in attività; emergevano, dunque, spiccate capacità imprenditoriali, che verranno riconosciute pubblicamente dall'ANCE nel 2019.
Emidio scompare il 01 settembre 2019.
Numerosi sono i progetti ritrovati nei nostri archivi e gli aneddoti raccontati dai clienti: storie di persone che hanno perso un grande professionista, un consigliere, una persona capace di ascoltare le esigenze di chi aveva di fronte.
Potremmo raccontare tanto altro: crediamo tuttavia di aver riassunto in poche righe chi era Emidio Alimonti, per tanti, forse per tutti semplicemente l'Architetto.
Lo studio è dunque diviso in aree specializzate dove ognuno fornisce il suo prezioso contributo alla buona riuscita di ogni progetto.




